Quando il mondo era (in) cuffie e walkman

Author Valeria Di Terlizzi contributor
Amount of Images 0 Immagini
Calendar 30/07/2019
Time passed Tempo di lettura 6 min

Avete presente la scena di Pretty Woman in cui Julia Robert, che interpreta la protagonista Vivian, canta in vasca, a occhi chiusi, con le cuffie in testa? Io mi vedo più o meno così, a 8 o 10 anni, quando la musica poteva suonare nelle mie orecchie soltanto, grazie a un oggetto per me bellissimo, azzurro metallizzato, con la scritta Sony argentata che brillava e mi incantava.

Schiacciare il tasto “Stop” era come tornare bruscamente alla realtà. La possibilità di ascoltare la propria canzone preferita direttamente nelle orecchie, solo con me stessa e con nessun altro, creava il mio mondo.

L’effetto walkman. Eccolo.

Un comportamento che nell’84 diventò un fenomeno, mai passato di moda: l’effetto walkman, eccolo, coniato dal sociologo giapponese Shuhei Hosokawa, delineava un nuovo panorama sociologico, quello per cui le persone sono meno coinvolte dal paesaggio circostante, arrivando anche a perdere il contatto la realtà.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Antenna TV (@antennatv) on

E pensare che nel ’79, quando uscì in Giappone, il walkman non ebbe successo immediato, tanto che i dipendenti della Sony furono costretti a scendere per le strade e condividere con il pubblico l’esperienza di ascolto: una campagna pubblicitaria che oggi sarebbe definita di “guerrilla”. Di lì a poco sarebbero aumentate le richieste di questo incredibile prodotto e con esso anche delle musicassette.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da 80’s/90’s Kids Memories! (@80s90skidzmemoriez) in data:

Quest’anno ha compiuto 40 anni e molto è cambiato d’allora – tranne gli effetti sociologici, dicevamo. Decido insieme alla redazione di AMS di fare quattro chiacchiere con Sebastiano, socio, insieme ad Alfiero, del negozio Metropolis, a Milano.

Sebastiano mi mostra quello che definisco senza dubbio un mondo, prima ancora di un negozio: esistente dal 1981, Metropolis offre agli appassionati di musica un’ampia scelta di vinili e di compact disc, in un’atmosfera unica in cui gli anni ’70, ’80 e ’90 vivono, ma soprattutto convivono.

«Per loro la musica non ha forma.»

Sebastiano mi racconta le esigenze di oggi, influenzate dalla moda e dai grandi ritorni: i dischi sono tornati di moda e oggi si sono portati dietro la cassetta.

“Non so quanto durerà, mi spiega, perché come tutte le mode è destinata ad affievolirsi, ma in questo momento i giovani – i ventenni di oggi – vedono la musica prendere forma anche attraverso la musicassetta, perché per loro la musica non ha forma. In questo momento, abbiamo messo fuori a poco prezzo delle cassette ancora nuove, che al mercato piacciono. Stesso discorso per il cosiddetto mangia-dischi. Non muore niente, tutto è destinato a tornare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La macchina del tempo (@lamacchinadeltempo) in data:

Io ricordo che per me aveva la forma della musicassetta, qualche volta col nastro tirato – e via di bic. Poi è arrivato il cd. Oggi si chiama Spotify.

«La differenza tra l’approccio di ieri e di oggi alla musica è proprio questo: oggi c’è troppo, ci si perde e non si scopre.»

Sebastiano mi racconta la sua: prima non si poteva saltare da un brano all’altro, era troppo complicato: questo ci permetteva di scoprire le cose come venivano fatte, magari ci permetteva di scoprire anche delle canzoni che ignoravamo. Vi si dedicava più tempo e pazienza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ale (@alessandraaas) in data:

La differenza tra l’approccio di ieri e di oggi alla musica è proprio questo: oggi c’è troppo, ci si perde e non si scopre. Una volta, invece, i suoni dovevi metabolizzarli, c’erano delle canzoni che all’inizio non ti piacevano, ma risentendole imparavi ad apprezzarle, e poi ti si incollavano letteralmente alla pelle. E non te le toglievi più.

«Ora la soglia si è abbassata alle 20.000 copie. Un cambiamento inesorabile.»

Parliamo di futuro. La saggezza di chi ha seguito continuamente questo mondo mi suggerisce di guardare il passato. “Le nuove tecnologie a volte hanno sostituito le persone. Anche nella musica è successo, se ci pensi al giorno d’oggi esistono strumenti digitali che elaborano la musica, rispetto ad una volta in cui erano i musicisti a produrla. La musica ci accompagnerà per sempre, ma sarà sempre soggetta ai cambiamenti che incontrerà lungo la strada.”

Come il vinile, mi fa notare ancora Sebastiano: anche se qualcuno continua ad esserne affascinato, in pochi comprano il supporto per ascoltarlo, perché ormai puoi farlo anche da cellulare. Certamente, tra coloro che ancora ascoltano i grandi nomi della musica come i Beatles o i Rolling Stone c’è una buona fetta che ancora compra i cd o i vinili.

“Però, ti dico una cosa: una volta il disco d’oro in America veniva dato ai musicisti o ai gruppi che superavano il milione di copie vendute; in Italia veniva dato a coloro che vendevano più di 500.000 copie. Ora la soglia si è abbassata alle 20.000 copie. Un cambiamento inesorabile”.

Saluto i ragazzi del Metropolis, quando esco ho voglia di riascoltare le mie canzoni. Quelle canzoni. Metto in cuffie Bohemian Rapsody.

Su Spotify.

Foto d’apertura di ©Buena Vista Pictures/Courtesy​ Everett Collection/Contrasto
redits

Uno di famiglia Uno di famiglia Uno di famiglia

Uno di famiglia

Non perderti nemmeno una storia, come fossi sempre qui.

Ben fatto!


Ci vediamo nella tua inbox, con qualche storia italiana da scoprire.
A piccoli passi.

Already signed!


This email address is already added to subscription.

Cliccando accetti l'informativa sulla privacy per il trattamento dei dati. Promettiamo: questa è la cosa più noiosa che ti faremo leggere.